Le origini
Elisabeth Dicke era un’infermiera di Ginnastica Medica, quella che oggi chiameremmo Fisioterapista.
A seguito della contrazione di una arteriopatia che le provocò gravi disturbi circolatori sulla gamba destra, i medici di allora diagnosticarono come unica soluzione l’amputazione dell’arto.
Invece la Dicke cominciò istintivamente ad autotrattarsi con dei massaggi e delle trazioni digitali al fine di alleviare il forte dolore lombare di cui soffriva, le quali diedero origine a manifestazioni sintomatiche, segno che era in atto una riattivazione della circolazione sanguigna con conseguente apporto di ossigeno nei tessuti interessati dalla manipolazione.
Con il tempo l’arto inferiore cominciò a poco a poco a migliorare, sino ad arrivare dopo qualche mese alla completa guarigione. Anche altri disturbi agli organi interni correlati alla patologia in atto quali gastrite ed ipertrofia epatica con il trascorrere del tempo regredirono.
Era nata così la teoria delle cosiddette zone riflessogene, ovvero un complesso meccanismo fisiologico basato sui rapporti neurologici tra cute ed organi interni.
La validità del metodo Dicke e delle sue scoperte ci porta ancora oggi ad utilizzare metodologie di trattamento praticamente rimaste invariate da quel tempo.
Attraverso la stimolazione del tessuto connettivo, che provvede al collegamento, sostegno e nutrimento dei tessuti dei vari organi del corpo, è possibile intervenire negli strati profondi della pelle fino ai muscoli ed agli organi metamericamente collegati.
Il massaggio connettivale è indicato per le persone che praticano attività sportiva e per tutti coloro che avvertono disturbi derivanti da tensioni muscolari in particolari zone del corpo, in quanto ha un effetto decontratturante in quanto scioglie le contratture nell’area trattata, circolatorio e riequilibrante in quanto migliora la vascolarizzazione dei tessuti e degli organi interessati per via riflessa stimolando le secrezioni ormonali, e drenante in quanto elimina i liquidi in eccesso.
Tutto ciò si traduce in un effetto rilassante e antistress, in quanto lo scollamento delle aderenze cutanee provoca una sensazione di leggerezza e di ossigenazione dei tessuti. Inoltre l’allungamento delle fibre del sotto cutaneo ripristina la naturale elasticità dei tessuti.
La tecnica insegnata nel corso del massaggio connettivale, sia diagnostico che terapeutico, è caratterizzata da uno scorrimento della cute sul suo supporto, (ossa, tendini, muscoli).
Si opera cosi una trazione stimolante sul tessuto connettivo sottocutaneo interstiziale.
Esso permette, insieme ad una corretta preparazione del paziente da un punto di vista osteo/fisioterapico, tramite l’applicazione di tratti cutanei specifici, in maniera leggera e sistematizzata, di trattare tante delle turbe di origine funzionale neuro-vegetativa.
Infatti, il massaggio connettivale è in grado di influenzare un tessuto alterato; cicatrici, disturbi dell’irrorazione locale, turbe uro-genitali.
Ancora, esso può mettere in movimento meccanismi generali di regolazione dinamica del circolo sanguigno (il connettivo sottocutaneo è molto ricco di vasi sanguigni).
Il massaggio riflesso attraverso diverse vie può provocare reazioni viscerali anche in organi molto lontani dall’applicazione stessa. È uno dei più eleganti e precisi metodi terapeutici per lavorare sui riflessi segmentari cronicizzati da un trauma o nel tempo con il quale è possibile esercitare azioni sull’efferenze vegetative.
Per concludere, esso ha molti campi d’applicazione, può essere usato, semplicemente per riequilibrare il sistema nervoso dopo una seduta oppure in maniera più mirata per stimolare riflessi linfatici o bio-elettrici in maniera specifica, dopo una seduta di fisioterapia, di osteopatia piuttosto che di Mezieres.
Si ricorda comunque che una seduta completa di massaggio del tessuto connettivo deve sempre essere eseguita lontano da qualsiasi altro tipo di trattamento.
Il corso si sviluppa su 1 livello e dura 3 giorni, venerdì e sabato dalle 09:00 alle 17:00, la domenica dalle 09:00 alle 13:00. Il costo del singolo livello già comprensivo di IVA è di 95,00 euro, di cui 245,00 euro da versare all’iscrizione e 250,00 euro il primo giorno del corso.
Si informa che i corsi avranno luogo e si chiuderanno al raggiungimento del numero previsto di iscritti, e che per ragioni organizzative saranno considerate valide esclusivamente le iscrizioni confermate dall’invio della copia del pagamento della quota di iscrizione che dovrà avvenire quanto prima a mezzo bonifico bancario dopo l’invio on line della scheda di iscrizione, salvo accordi diversi con la segreteria organizzativa sig.ra Roxane.
Per effettuare i versamenti: IBAN IT50V0103003218000002021038 intestato a MEZIERES ACADEMY SRL
ATTENZIONE: inserire il nominativo del partecipante e il codice di edizione nella causale
Successivamente si dovrà inviarne copia via mail a info@mezieresacademy.com. In caso di annullamento del corso le quote versate all’iscrizione saranno immediatamente riaccreditate.
Sarà rimborsata, la quota di iscrizione, ai partecipanti che faranno richiesta di ritiro, entro 20gg dell’avvio del primo giorno del corso.
Programma completo
Mattina
- Cenni storici, nascita del metodo,basi del massaggio, utilità e applicabilità ( patologie sulle quali posso lavorare).
- Fisiologia e istologia del tessuto connettivale.
- Funzione del tessuto Connettivo, con relazioni in più sistemi dell’apparato scheletrico, Dermatomi.
- Pratica palpatoria e del tocco (pince’ roule, parperoule, trait tireè) Preparazione palpatoria e diagnosi tissutale.
- Preparazione accessoria al massaggio:
- Diaframma toracico
- Pompage collo
- Pompage Sacro.
Pomeriggio
- Embriologia del tessuto connettivale e collegamenti vari.
- Dermalgie di Jarricot + test della penna.
- Costruzione di base 1 ,spiegazione teorica e pratica.
- Ripasso veloce della fisiologia del tessuto connettivo, spiegazione breve e trattamento mio-fasciale delle membrane iter-ossee delle gambe.
Mattina
- Costruzione 1 (ripasso) + tratti supplementari della prima costruzione + supplementari di tutta la gamba.
- Spiegazione e trattamento mio fasciale della membrana inter-ossea delle braccia.
- Costruzione 2 + tratti supplementari della costruzione (coste, scapole) + tratti supplementari braccia.
Pomeriggio
- Costruzione 3 + tratti supplementari della costruzione stessa + piu tratti supplementari viso.
- I tratti supplementari hanno delle tavole a parte, e riguardano i vari segmenti corporei:
- Viso
- Spalla
- Braccia e Mano
- Gambe e Piede
- interscapolari e intervertebrali profondi.
- Da abbinare alle sequenze principali a seconda della patologia.
Manovre supplementari
- Costruzione di base in decupito laterale della prima costruzione.
- Costruzione per l’emicrania.
Ripasso con seduta completa di tutte le costruzioni e modalità e utilizzo dei tratti supplementari abbinati alle sequenze principali.
Rilascio Attestato