Chiamaci

+39-333-6149282

Il Metodo Mézières cos'è?

Se ti stai chiedendo cos’è il Metodo Mezieres sei atterrato proprio sulla pagina giusta per te! Ti consiglio quindi di iniziare la lettura. Invece se fossi interessato ai nostri corsi Mezieres clicca qui in basso
Cos'è il metodo Mézières

I principi fondamentali

I suoi principi fondanti riguardano principalmente la catena muscolare posteriore, il controllo riflesso della postura, i riflessi antalgici, le nozioni di compensazione (iperlordosi, asimmetrie e blocco diaframmatico in inspirazione) i quali permettono una riabilitazione individuale ad approccio globale che, attraverso il ripristino della simmetria corporea, favorisce il recupero funzionale del paziente, partendo dalla valutazione della postura, la lettura dei diversi dismorfismi e la morfologia, incentrandosi quindi sulle tecniche e posture da adottare nel campo della patologia ortopedica vertebrale, articolare, muscolare e dismorfica.
Metodo Mezieres
Cos'è il metodo Mézières

Specificità e benefici

Cos’è il Metodo Mezieres quindi? E’ un metodo di analisi e di trattamenti delle disfunzioni dell’apparato locomotore tramite delle tecniche posturali globali destinate a riarmonizzare il sistema. Nata da un’osservazione originale queste posture rispondono all’obbligo di restaurare l’estensibilità delle catene muscolari e in particolare della catena posteriore, ottenere la derotazione delle radice degli arti, togliere l’attitudine del torace in blocco  inspiratorio con un lavoro appropriato del diaframma.

Il Metodo trova applicazione in tutti i problemi di statica e le loro conseguenze, dolorose, o indolenti:  in ortopedia, in reumatologia, in traumatologia, nelle patologie legate alle pratiche sportive, negli squilibri neurovegetativi che hanno provocato per via riflessa una grave perturbazione  della statica, alcuni problemi digestivi o cardiaci legati alla disfunzione del diaframma, la maggior parte dei problemi respiratori e circolatori di origine meccanica o neurovegetativa, le disfunzioni della sfera urogenitale del postpartum, alcuni problemi neurologici e loro conseguenza sulla statica. In alcune patologie psycosomatiche, il metodo Mézières permette di riarmonizzare lo schema corporeo, una presa di coscienza delle somatizzazioni che portano a disinnescarle. E ancora, algie vertebrali cronici o acute, algie delle articolazioni, degli arti, le deviazioni e le deformazioni ortopediche nel bambino e nell’adulto etc…

Il Metodo consiste, principalmente, nell’identificare i muscoli contratti o accorciati e, quindi rilassare le tensioni per far riprendere l’originale lunghezza basandosi sulla manifestazione patologia. Il lavoro viene eseguito su ossa, visceri, fasce, muscoli. Questa metodologia,  basata su semplici principi, è l’essenza di una vita di ricerca. Françoise Mézières capì, vide e, migliorò il suo metodo per creare un grande strumento.

Françoise Mézières, dedicò gran parte della sua vita allo studio dell’anatomia umana e alla creazione di specifiche leggi alla base del metodo, che con gli anni si diffuse e prese per l’appunto il suo nome, Metodo Mézières.

Il Metodo Mezieres, conosciuto anche con il termine di Riabilitazione Morfologica o Posturale, è una Tecnica di Riabilitazione Individuale elaborata dalla Fisioterapista Francese Françoise Mézières, la quale, a partire dal 1947, sviluppò questo Metodo, avendo individuato la causa di molte asimmetrie posturali e di molti disturbi artrosici, nell’accorciamento delle catene muscolari. Da lì, l’elaborazione dei suoi Principi Fondamentali, riguardanti appunto: la catena muscolare posteriore, il controllo riflesso della postura, i riflessi antalgici, le nozioni di compensazione (iperlordosi, asimmetrie e blocco diaframmatico in inspirazione) i quali permettono una riabilitazione individuale ad approccio globale che, attraverso il ripristino della simmetria corporea, favorisce il recupero funzionale del paziente, partendo dalla valutazione della postura, la lettura dei diversi dismorfismi e la morfologia, incentrandosi quindi sulle tecniche e posture da adottare nel campo della patologia ortopedica vertebrale, articolare, muscolare e dismorfica.

Indicazioni

Il Metodo è particolarmente indicato per le patologie di carattere ortopedico (dismorfismi vertebrali, esiti traumatici o stati cronici inveterati), condizioni legate alla pratica sportiva, squilibri neurovegetativi che hanno provocato per via riflessa una profonda perturbazione della statica, disordini del tratto gastroenterico o cardiaci legati alla disfunzione dei diaframmi, problemi respiratori e circolatori di origine meccanica o neurovegetativa, disfunzioni della sfera urogenitale del postpartum, problemi neurologici e relative conseguenze legate alla statica

Campi Applicativi

Il metodo trova applicazione in tutti i problemi della statica e le relative conseguenze, sub-acute e croniche, in ambiti quali l’ortopedia, la reumatologia e la traumatologia, sposando (in accordo ai principi propri del metodo Mézières) le principali tecniche di terapia manuale conosciute. Essendo concepito come il primo, vero lavoro in globalità, può considerarsi come elemento irrinunciabile di tutti i trattamenti riabilitativi segmentari classici, e come valido strumento per eseguire una valutazione funzionale a 360°

Vantaggi

I benefici sono notevoli, sia nei soggetti che soffrono di specifiche affezioni, sia che si sentano semplicemente imprigionati in atteggiamenti corporei non confortevoli, trovando ottima indicazione a partire dall’età evolutiva (già dai 7 anni per taluni disturbi) fino ad arrivare a pazienti geriatrici. I risultati sono oggettivabili sia a livello sintomatico (nei dolori reumatici, al rachide in generale, nevralgici, legati a rigidità articolari, artrosi e perfino in ambiti apparentemente non attinenti con la posturologia come disordini cardiocircolatori e respiratori), sia a livello funzionale. Al termine delle sedute si ha un senso di leggerezza e una maggiore consapevolezza di sé stessi già dal primo incontro, ecco perché si dimostra estremamente indicato anche a coloro che praticano sport a livello agonistico

Mézières plus

Metodo Mézières Plus

Il corso di Metodo Mezieres Plus si basa sull’insegnamento del Metodo Mézières originale, integrato ed arricchito di pratiche manuali, quali Mobilizzazioni Osteopatiche e Riflessoterapie, che trovano efficace applicazione nella riabilitazione fisica.

La formazione consentirà di acquisire una particolare sensibilità nella valutazione dei dismorfismi ed abilità manuali, tecniche e pratiche tali da consentire un efficace lavoro di rieducazione, finalizzato a ritrovare il riequilibrio posturale in base alla morfologia di riferimento, in tutte le patologie a carico dell’apparato locomotore.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.