Chiamaci

+39-333-6149282

Lombalgia cronica colo metodo Mezieres

Studio clinico Mézières su 35 pazienti con Lombalgia Cronica

Introduzione

La lombalgia cronica rappresenta una delle principali cause di dolore muscolo-scheletrico a livello globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla capacità lavorativa dei pazienti. Sebbene i trattamenti convenzionali offrano spesso un sollievo sintomatico temporaneo, la persistenza delle recidive indica la necessità di un approccio terapeutico più completo.

Lo scopo di questo studio è valutare l’efficacia di un protocollo terapeutico basato sul Metodo Mézières Plus, un’evoluzione del Metodo Mézières che integra tecniche osteopatiche per un riequilibrio posturale più efficace, associato a un approccio viscerale, mirato a correggere le restrizioni fasciali profonde che influenzano la biomeccanica della colonna vertebrale.

L’ipotesi di partenza è che l’integrazione di queste due metodologie possa garantire un miglioramento duraturo, riducendo sensibilmente la sintomatologia dolorosa e migliorando la funzionalità globale del paziente.

Obiettivi dello Studio

  • Verificare l’efficacia del Metodo Mézières Plus nel trattamento della lombalgia cronica.Valutare il ruolo dell’approccio viscerale nella riduzione delle tensioni profonde che condizionano la postura e la biomeccanica lombare.
  • Monitorare la stabilità dei risultati attraverso follow-up a medio e lungo termine (6-9 mesi e 12 mesi).

Materiali e Metodi

Selezione dei Pazienti

  • Partecipanti: 35 pazienti (20 donne, 15 uomini).
  • Età media: 47 anni (range 30-65 anni).
  • Criteri di inclusione:
  • Diagnosi di lombalgia cronica persistente da almeno 6 mesi.
  • Assenza di risposte significative a trattamenti farmacologici o fisioterapici tradizionali.
  • Disponibilità a seguire il protocollo di 15 sedute con follow-up successivi.
  • Criteri di esclusione:
  • Presenza di ernie discali espulse con indicazione chirurgica.
  • Fratture vertebrali recenti o patologie oncologiche.
  • Disturbi neurologici gravi o patologie sistemiche invalidanti.

Protocollo di Trattamento

Il protocollo prevedeva 15 sedute a cadenza settimanale, con una durata di 90 minuti ciascuna.

  1. Valutazione Iniziale
    • Anamnesi dettagliata, con focus su traumi pregressi e disfunzioni viscerali.
    • Esame posturale globale secondo i principi del Metodo Mézières Plus.
    • Test di mobilità fasciale, per individuare restrizioni a livello diaframmatico, epatico, intestinale e pelvico.
  2. Fase di Trattamento (15 settimane)
    • Metodo Mézières Plus:
    • Allungamento globale delle catene miofasciali per correggere le compensazioni posturali.
    • Tecniche osteopatiche dolci, per migliorare la mobilità articolare e il bilanciamento muscolare.
    • Rieducazione respiratoria, con focus sul diaframma per ottimizzare il controllo posturale.
    • Approccio Viscerale:
    • Mobilizzazione degli organi interni, con particolare attenzione a fegato, stomaco e intestino.
    • Tecniche di rilascio fasciale, per eliminare tensioni profonde che influenzano la postura.
    • Stimolazione del sistema linfatico e circolatorio, per favorire il recupero tessutale.
  3. Follow-up a 6-9 mesi e 12 mesi:
    • Monitoraggio della sintomatologia dolorosa attraverso la scala VAS.
    • Valutazione della mobilità lombare con test specifici.
    • Osservazione della qualità della vita e del livello di disabilità attraverso l’Oswestry Disability Index.

Risultati

Trattamento pazienti metodo Mezieres

  • Riduzione media del dolore del 94% a fine trattamento, con mantenimento dei risultati fino a 12 mesi.
  • Aumento della mobilità lombare e della capacità funzionale con dati stabili nel tempo.
  • Miglioramento della qualità della vita, con una riduzione dell’Oswestry Disability Index dal 64% all’8%.
  • Bassa percentuale di recidive (solo il 4% dei pazienti ha riportato una lieve ricomparsa del dolore, gestita con una seduta di richiamo).

Discussione

L’integrazione del Metodo Mézières Plus con l’approccio viscerale si è rivelata altamente efficace nel trattamento della lombalgia cronica.

  • Il Metodo Mézières Plus ha consentito un riequilibrio posturale più profondo rispetto alle metodiche tradizionali, correggendo schemi compensatori responsabili della sintomatologia.
  • L’approccio viscerale ha giocato un ruolo fondamentale, riducendo tensioni profonde che influenzavano negativamente la biomeccanica della colonna.
  • Il follow-up a 12 mesi ha dimostrato la stabilità dei risultati, con un tasso di recidiva estremamente basso.

Autoposture di Mantenimento

Per garantire il consolidamento dei risultati, ai pazienti è stato consigliato un protocollo di autoposture mirate da eseguire regolarmente per:

  • Prevenire recidive mantenendo il bilanciamento posturale.
  • Favorire il rilassamento miofasciale e viscerale, riducendo tensioni croniche.
  • Migliorare la gestione della respirazione e del diaframma, elemento chiave nella stabilità della colonna lombare.

Conclusioni

Questo studio conferma che il Metodo Mézières Plus, combinato con un approccio viscerale mirato, rappresenta una soluzione efficace e duratura per il trattamento della lombalgia cronica.

Implicazioni Cliniche

  • L’approccio integrato permette una riduzione della sintomatologia in tempi brevi, con benefici a lungo termine.
  • Il basso tasso di recidive suggerisce che il Metodo Mézières Plus potrebbe diventare un gold standard nel trattamento della lombalgia cronica.
  • Un programma di mantenimento con autoposture si è dimostrato fondamentale per la stabilità dei risultati.

Mézières Plus: la nuova frontiera della terapia posturale avanzata!

Autore: Dr . Savally (Science of Osteopathy)

Fonte: Mézières Academy

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.